Vada come vada, sarà senza ombra di dubbio uno scudetto per “braccini corti”. L’entusiasmante rush finale tra Napoli e Inter, con i partenopei che all’ultima tornata difenderanno un preziosissimo punticino di vantaggio sui nerazzurri con l’obiettivo di centrare il quarto titolo della loro storia, si è creato anche perché entrambe le principali pretendenti al titolo nel corso di questa stagione hanno lasciato per strada tantissimo, tra rimonte subite e attacchi improvvisi di pareggite acuta.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/31/image-9f488b98-fab6-4fdb-a1f9-8afcc90fedd3-85-2560-1440.jpeg)
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/31/image-9f488b98-fab6-4fdb-a1f9-8afcc90fedd3-85-2560-1440.jpeg)
Il cenno d’intesa fra Francesco Acerbi e Romelu Lukaku nel corso dell’ultimo confronto fra Napoli ed Inter
Credit Foto Getty Images
La soglia designata (ma paradossalmente possono bastarne anche meno in caso di improbabili congiunzioni astrali) è di 82 punti per il Napoli e di 81 per l’Inter. Chiuderebbero infatti con questi totali rispettivi le due duellanti se, come da pronostico, battessero rispettivamente Cagliari in casa e Como a domicilio (con contemporaneo passo falso degli Azzurri). Sul campo 81 punti a dirla tutta nelle ultime 20 stagioni non sono mai bastati a conquistare il titolo, mentre sempre considerando il ritorno della Serie A a 20 squadre (dal 2004/05) a quota 82 hanno trionfato solo due formazioni.
E per ritrovarle bisogna andare parecchio a ritroso, per la precisione al biennio 2009/10 e 2010/11: prima l’Inter del Triplete e poi il Milan di Massimiliano Allegri, infatti, ebbero la meglio su Roma (80) e Inter stessa (76) chiudendo entrambe a quota 82. Punteggio che, nelle ultime 10 annate, in ben quattro casi non è bastato neppure ad arrivare secondi.
Stagione | Vincitrice | Seconda |
2024-25 | Napoli 82 o Inter 81 | ? |
2009-10 | Inter 82 | Roma 80 |
2010-11 | Milan 82 | Inter 76 |
2019-20 | Juventus 83 | Inter 82 |
Se l’Inter chiudesse a quota 81 punti lo farebbe peraltro con una media di 2.1 arrotondando al primo decimale. Dal 1994/95, ovvero dall’introduzione dei tre punti a vittoria, solo una volta una squadra ha vinto con una media punti inferiore a 2.1: la Juventus del 1996/97, che chiuse con 1.9 e festeggiò il suo 24esimo titolo con due sole lunghezze di vantaggio sul Parma. Comunque vada, insomma, non sarà stato certamente uno scudetto per velocisti. E la squadra sconfitta all’ultimo metro dovrà senza dubbio mangiarsi le mani.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/22/image-9f38826d-da0c-435c-bb0f-4ffb571a0615-85-2560-1440.png)
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/22/image-9f38826d-da0c-435c-bb0f-4ffb571a0615-85-2560-1440.png)
Fantacalcio, i consigli per la 38ª giornata di Serie A: chi schierare e chi evitare
Video credit: Eurosport